ROMA, Porta Pia
Veduta di Porta Pia dal piano stradale
Fotografia pubblicata in: Marco Carpiceci, Fotografia digitale e architettura, Aracne, Roma, 2012, pag. 124.
Ripresa con apparecchio pinhole "Stenopeika", foro stenopeico mm 0,3, F=80 mm su pellicola piana cm 18x24 Fomapan 100. |
Marco Carpiceci (1), Fotografia digitale e architettura, Aracne, Roma, 2012. Presentazione di Mario Docci.
La pubblicazione riguarda lo studio degli strumenti per l'analisi e la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente. I dispositivi tecnici, considerati al di là della mera funzione operativa, hanno in questi ultimi anni visto una profonda evoluzione, segnata anche dall'avvento delle tecnologie elettroniche ed informatiche. Il loro campo applicativo spazia dalla progettazione al rilevamento architettonico finalizzato alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico.
Questo libro intende
proprio proporre una puntuale descrizione sia dei
fondamenti teorici che
delle applicazioni
Lo studio consegna poi al lettore un dettagliato esame della camera fotografica, dell'esposizione del materiale sensibile (film o sensore), dell'elaborazione chimico-fisica e/o elettronico-informatica per affrontare il nodo centrale della ricerca, imperniata sulla relazione tra fotografia e misura. Qui si analizza la fotogrammetria piana, la sterofotogrammetria, la fotomodellazione e, infine, la fotografia nodale.
(1) Università La Sapienza di Roma, facoltà di ingegneria |
![]() |
Schema delle caratteristiche geometriche dell'apparecchio "Stenopeika" 18x24 cm.
Le dimensioni utili della camera sono cm 24 x 18 x 8 (h). La focale (F) è pari a 80 mm. Il diametro del foro stenopeico è di 0.3 mm. L'apertura relativa è pari a (80/0,3)= f. 1:266,7 L'angolo di campo misurato lungo la diagonale del formato pellicola (180x240 mm) è pari a 124°.
Apparecchio pinhole, formato cm 18x24 prodotto da StenopeiKa
|
Marco Carpiceci, Fotografia digitale e architettura, Aracne, Roma, 2012, pag. 124 (cliccare per ingrandire). |
Notizia e immagine pubblicata sul sito StenopeiKa (9.X.2013). (cliccare per link a StenopeiKa) |